Loading...

0%

Team di ricerca Il team di ricerca
Thomas Dalla Costa

Thomas Dalla Costa

Storico dell’arte e curatore, Trento/Verona

È uno studioso e curatore indipendente, ed è il Project leader del progetto relativo alla catalogazione, valorizzazione ed esposizione della collezione grafica del Museo Miniscalchi-Erizzo. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Verona (2012) ha lavorato come assistente curatore presso il Museo di Castelvecchio di Verona. Tra 2019 e 2020 è stato Harry M. Weinrebe Curatorial Fellow presso la National Gallery di Londra, dove ha assistito alla curatela della mostra Titian. Love, Desire, Death (2020). Recentemente ha co-curato il volume Venetian Disegno: New Frontiers c. 1420-1620 (2023), e ha all’attivo numerose pubblicazioni in riviste e cataloghi di mostra. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il processo creativo degli artisti e l’organizzazione del lavoro nelle botteghe venete durante il XVI e XVII secolo.

Maria Aresin

Maria Aresin

Curator prints and drawings until 1800, Kunsthalle Brema

È una storica dell’arte e curatrice museale specializzata nel campo del disegno veneto. Ha ottenuto il Dottorato di ricerca presso l’Università di Francoforte, e dalla sua tesi è scaturito il libro Iconography of the Four Ages of Man (2021). Maria ha inoltre co-curato il volume Venetian Disegno: New Frontiers, c. 1420-1620 (2023), e ha scritto diversi saggi e articoli sul disegno veneto. Nel 2020-21 è stata assistente curatrice presso la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco, contribuendo alla ricerca e pubblicazione del catalogo dei disegni veneziani della collezione. Nel 2022 è stata nominata curatrice della collezione grafica del Landesmuseum di Mainz, mentre da maggio 2023 è curatrice delle opere su carta del Kupferstichkabinett della Kunsthalle di Brema.

Gabriele Matino

Gabriele Matino

Research Associate, Save Venice Inc., Venezia

È Save Venice Research Associate e curatore indipendente. In qualità di Save Venice Research Fellow, ha pubblicato con Patricia Fortini Brown Carpaccio a Venezia: itinerario (2020). Più recentemente ha co-curato la mostra Venezia 1600: nascite e rinascite presso il Palazzo Ducale di Venezia (2021-22). Oltre al progetto di valorizzazione ed esposizione della collezione Miniscalchi-Erizzo, gli attuali e futuri progetti di ricerca includono l’edizione, insieme a Davide Gasparotto, di un volume miscellaneo relativo alle campagne di restauro di opere di Tiziano Vecellio promosse da Save Venice (2024), e l’ideazione e curatela di una mostra che verterà sull’attiva bottega famigliare dei Vivarini, presso il Palazzo Ducale di Venezia (2025).

Giovanna Residori

Coordinamento

Giovanna Residori

Direttrice del Museo della Fondazione Miniscalchi-Erizzo, Verona

Ha conseguito un master in Museologia Storica e Scientifica presso l’Università di Bologna dove successivamente ha maturato la sua esperienza come curatrice al Museo di Palazzo Poggi dell’Alma Mater Studiorum. In questa sede ha contribuito all’organizzazione delle mostre “Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo all’Illuminismo” (2004-2005), “Il viaggio. Mito e Scienza” (2007) e “La Scienza delle armi” (2012). È autrice di articoli dedicati alla storia del collezionismo scientifico in età moderna ed ha svolto attività di docenza nell’ambito di master e corsi universitari.Nel 2018 ha assunto l’incarico prima di responsabile e poi di direttrice del Museo Miniscalchi-Erizzo ponendo al centro del suo lavoro di ricerca, tutela e valorizzazione l’eclettica collezione dell’erudito veronese Ludovico Moscardo (1611-1681).