Loading...

0%

Hero Collection
collezione COLLEZIONE

Il Museo della Fondazione Miniscalchi-Erizzo ha sede nel palazzo che tra l’ultimo quarto del Quattrocento e la metà del Novecento fu la dimora della famiglia Miniscalchi. Custode di una delle collezioni più sorprendenti ed eclettiche di Verona, la Fondazione annovera raccolte archeologiche, dipinti, bronzi e placchette rinascimentali, maioliche, armi e armature, arte sacra e arredi, avori e porcellane, libri antichi e documenti d’archivio. Tra queste la collezione più preziosa è la raccolta di 168 disegni antichi, datati tra il c. 1480 e il 1730.

Formata tra il 1630 e il 1681 dal celebre erudito Ludovico Moscardo, e proseguita dai suoi eredi, questa raccolta di disegni fu tra le prime del nord Italia, certamente una delle più consistenti. Sfortunatamente, parte della collezione è andata dispersa a partire dal primo Novecento, quando alcuni fogli furono venduti al mercante e collezionista fiorentino Luigi Grassi, per passare in seguito presso alcuni grandi connoisseur e collezionisti dell’epoca, tra tutti Fritz Lugt e Janos Scholz, e quindi approdare in importanti musei.

Ciò che dell’originaria collezione Moscardo rimane oggi a Verona è poco noto e solo parzialmente pubblicato, e questo malgrado comprenda opere di grandi artisti italiani, tra i quali Giovanni Maria Falconetto, Battista del Moro, Paolo Farinati, Alessandro Maganza, Palma il Giovane, Jacopo Bassano e Alessandro Turchi detto l’Orbetto.